
15 Feb Campagnano e Musignano: a spasso tra due borghi della Val Veddasca!
Alla scoperta di Campagnano e Musignano, due borghi della Val Veddasca che conservano ancora il loro fascino antico!
La Val Veddasca, a cavallo tra Maccagno e il Canton Ticino, conserva ancora un’anima selvaggia e solitaria in cui la natura incontaminata regna sovrana. In questa valle sono però presenti anche numerose testimonianze della cultura rurale prealpina che ha caratterizzato questi monti fin dall’antichità.
Al giorno d’oggi molti dei paesini e villaggi rurali che costellavano questa zona sono abbandonati e dismessi, ma tra di loro qualche villaggio conserva ancora il suo fascino contadino con case caratterizzate da muri con pietre a vista e tetti con le piode.
A Golfo Gabella ti consigliamo una vista a Campagnano e Musignano, due borghi della Val Veddasca situati nel comune di Maccagno con Pino e Veddasca.
Campagnano
Campagnano è un piccolo borgo che conta meno di 100 abitanti e per questo è una meta apprezzata da chi cerca un luogo da esplorare in pace e tranquillità. Da questo paesino è possibile inoltre percorrere diversi sentieri che collegano l’alta Val Veddasca, il Lago Delio e il Passo Forcora.
Tra i luoghi imperdibili ti segnaliamo:
- il Belvedere di Campagnano con San Rocco che, con i suoi 600 metri di altitudine, regala una splendida vista a strapiombo sul Lago Maggiore e le sue montagne.
- La chiesa di San Martino famosa per la sua meridiana di 36 mq che rappresenta uno dei quadranti solari più grandi d’Italia. Venne realizzata nel 1783 ed è caratterizzata da tre orologi solari: una grande che riporta il sistema alla “francese” e due più piccoli con sistema “babilonico” e “italico”.
Musignano
Da Campagnano è poi possibile risalire, in macchina o tramite uno dei sentieri nei boschi, fino a Musignano.
Questo antico borghetto quasi disabitato è stato ripopolato negli ultimi anni da uno degli abitanti, Fabio Maccario, grazie alle sue statue ricavate da vecchi tronchi di castagno.
Passeggiando tra le viette, i cortili o lungo il corso del fiume si incontrano infatti numerose simpatiche figure in legno di uomini e donne che rappresentano i pochi abitanti storici del paese e i mestieri di una volta come il cacciatore, la vecchia che fila la lana o il falegname.
Photo credits: Varese Focus
Scopri la Val Veddasca
Il posto migliore dove soggiornare per andare alla scoperta di tutti i borghi della Val Veddasca è il nostro Lago Delio Mountain Lodge!
Si tratta di un ex caseificio completamente rinnovato, localizzato a 1000 m.s.l.m, immerso nella natura e nel silenzio della montagna, situato a pochi passi dal Lago Delio e a 20 minuti di macchina dal lago Maggiore.
Nello chalet troverai una cucina attrezzata con tutto l’occorrente, una grande soggiorno con 5 tavoli, 3 camere da letto con 20 posti, 4 bagni, un giardino privato e 8 posti auto.