
05 Ago 6 località da vedere sul Lago Maggiore
Pronto a scoprire il Lago Maggiore? Eccoti 6 località che potrai raggiungere in barca partendo da Golfo Gabella!
Il Lago Maggiore è ricco di splendide cittadine e località caratteristiche che si affacciano direttamente sul lago, alcune delle quali raggiungibili solamente in barca.
Da Golfo Gabella potrai noleggiare le nostre barche da 40cv, che non necessitano di patente nautica, e andare alla scoperta di questi luoghi unici e affascinanti!
Eccoti 6 località, sia della sponda lombarda che di quella piemontese, che non puoi assolutamente perderti!
Isola dei Pescatori
Conosciuta anche come Isola Superiore, è la più piccola delle Isole Borromeo, ma l’unica ad essere stabilmente abitata tutto l’anno. La sua piazzetta e i vicoli stretti e sinuosi che si diramano lungo la sua piccola superficie sono caratterizzati da case a più piani dotate di balconi lunghi dove viene fatto essiccare il pesce. Anche il piccolo mercatino con oggetti di artigianato locale merita una visita, inoltre, grazie ai suoi numerosi ristorantini è il luogo ideale dove passare una serata romantica.
Castelli di Cannero
Sono tre isolotti rocciosi situati di fronte a Cannero Riviera dove è possibile ammirare delle rovine di antiche fortificazioni risalenti al XII e XIV secolo. I castelli, attualmente non accessibili, ospitano diverse specie di uccelli acquatici come cigni e gabbiani. La rocca principale, la Vitaliana, è oggetto di ristrutturazione e ospiterà un museo che racconterà la storia dei castelli attraverso i secoli.
Cannobio
Proprio di fronte a Maccagno, sulla sponda piemontese del lago, sorge Cannobio, un borgo pittoresco dalla storia antica. In questo paesino si incontrano numerosi bar, ristorantini, negozi tipici e tutte le domeniche ospita un coloratissimo mercato che attira numerosi turisti.
Imperdibile è il Lungolago, con la sua passeggiata e gli edifici policromi decorati risalenti al Settecento e all’Ottocento; e il suo Lido, un’ampia spiaggia ben attrezzata insignita del prestigioso riconoscimento di Bandiera Blu.
Caldè
È il centro principale di Castelveccana, una località lombarda affacciata sul lago e caratterizzata da paesaggi verdeggianti e due spiaggette dall’acqua limpida. A custodire il paesino dall’alto c’è la Chiesa di Santa Veronica, un piccolo edificio religioso eretto su uno sperone roccioso da cui si può godere di una meravigliosa vista sul lago e sulla Rocca di Caldè, un tempo sede di un fortino difensivo. Immancabile è un aperitivo alla luce del tramonto in uno dei locali vista lago affacciati sulla stradina principale.
Laveno Mombello
Uno degli scali principali del Lago Maggiore frequentato tutto l’anno grazie al suo porto turistico e all’imbarcadero che mette in collegamento le due sponde offrendo anche la possibilità di traghettare le auto. Un paese a cavallo tra lago e monti grazie all’insenatura naturale che si apre al centro del paese e alle montagne che si arrampicano alle sue spalle. Il più alto di tutti, il Sasso del Ferro con i suoi 1062 metri, è raggiungibile anche grazie a suggestive telecabine biposto, e dalla sua sommità è possibile lanciarsi con il parapendio e il deltaplano.
Angera
Una delle località più belle e affascinanti della sponda lombarda del Lago Maggiore. Il suo centro storico di origine medievale è un vero e proprio museo a cielo aperto con numerose testimonianze e architetture di un’epoca passata.
La Rocca, antica fortificazione di proprietà della famiglia Borromeo, domina dall’alto il borgo offrendo uno splendida vista sul lago e ospitando l’originale Museo della Bambola e del Giocattolo. Il lungolago invece è perfetto per chi desidera fare una passeggiata a pochi passi dall’acqua e immersi in ampi spazi verdi.